Il melograno contro l'invecchiamento?
Spread the love

E ora non ditemi che non avete mai pensato quanto sarebbe bello non invecchiare. Questo problema ha assillato l’uomo in gran parte della sua evoluzione e in alcuni casi si è cercato di dare delle soluzioni inverosimili, come elisir di eterna vita, patti col diavolo e via dicendo. L’argomento è stato invece affrontato attraverso un’indagine scientifica da Curiositaeperche, che ha preso spunto dalle ricerche di alcuni scienziati i quali hanno individuato una sostanza che, lungi dal garantire l’eterna giovinezza, contrasterebbe alcuni aspetti dell’invecchiamento. Si tratta della Urolitina A, e per produrla abbiamo bisogno di assumere il melograno.

Non è la prima volta che questo alimento viene associato ad effetti benefici. Nell’antica Grecia era una pianta sacra a Venere e a Giunone, e ancora oggi vengono utilizzati i suoi grani per augurare una buona sorte.

La Urolitina A non è contenuta direttamente nel melograno, ma si crea attraverso la

Il melograno contro l'invecchiamento?
Ricostruzione grafica del mitocondrio disfunzionale, responsabile dell’invecchiamento muscolare.

metabolizzazione di alcuni composti in esso contenuti da parte della flora batterica intestinale. Questi elementi si trovano, anche se in quantità più ridotte, pure in noci e fragole.

Gli studi che hanno evidenziato queste proprietà anti-invecchianti sono stati condotti da ricercatori del Politecnico Federale di Losanna, e i risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Medicine.

Il meccanismo attraverso il quale la Urolitina A agisce è lo stimolo del riciclo dei mitocondri disfunzionali. In questo modo l’invecchiamento muscolare viene contrastato in maniera abbastanza efficace. Non bisogna tuttavia pensare che l’effetto sia miracoloso, ma la scienza riconosce nell’azione dell’Urolitina A un effetto abbastanza rilevante.

Sono state sviluppate di recente delle dosi calibrate che sarebbero pronte per il consumo.

Avete altre ricerche in merito?

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *