La comunissima mormora
Spread the love

La mormora è un piccolo pesce osseo molto comune nel mare nostro, il Mar Mediterraneo. Appartiene all’ordine di pesci ossei conosciuti sotto il termine scientifico di Perciformi, gruppo che include la maggior parte delle specie di pesci viventi.

I dati sulla mormora li ho tratti dal mio lavoro di tesi specialistica “Caratterizzazione delle zoocenosi in un ambiente costiero di transizione: la fauna marina della foce del fiume Crati”, in provincia di  Cosenza.

 

Nome scientifico: Pagellus mormyrus (Linnaeus, 1758)

 

Distribuzione: Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico.

Morfologia: è un pesce perciforme. Il corpo è lungo e compresso lateralmente, il profilo è abbastanza alto e arrotondato. Le mascelle, più robuste nella parte anteriore che in quella posteriore, sono piuttosto basse rispetto al capo, che invece è alto ed evidente. Le labbra sono carnose e i denti sono disposti in diverse file: sottili e grandi quelli esterni, più piccoli e larghi quelli interni.

La pinna dorsale è una sola, dotata di robusti raggi spinosi nella parte anteriore e di raggi molli nella parte posteriore. Il colore di fondo è argenteo, ma sei bande verticali scure molto evidenziate solcano il corpo alternandosi a un uguale numero di bande più strette.

Ecologia: è un pesce costiero che non abbandona quasi mai il contatto con il fondo, ma che supera raramente i venti metri di profondità.

Conservazione: molto comune.

Foto da: http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.ronjenjehrvatska.com/.main/upl_images/78_OvcicaPagellusMormyrus2.jpg&imgrefurl=http://www.ronjenjehrvatska.com/en/diving_sites/site/69-ch-0&h=450&w=800&sz=164&tbnid=FXsZqnqaoUzWBM:&tbnh=68&tbnw=120&zoom=1&usg=__NLZNQqPiWsYep0LeGupoBhEkys0=&docid=Edj2ZvWMbN9_7M&hl=it&sa=X&ei=8ncnUYH8NY36sgazjIDAAg&sqi=2&ved=0CDQQ9QEwAQ&dur=295

 

 

 

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *