Nadigella formosanta è un’altra specie di insetto molto conosciuto a tanti di noi per la sua bellezza e grazia che esprime molto bene e che ci fa rimandare alla mia guida agli insetti nota come Linnea che è un manuale che contiene numerosi invertebrati. Vediamo insieme quindi di scoprire qualcosa di davvero interessante.
Classificazione sistematica
Inizio subito con un po’ di sistematica dell’insetto molto noto per appartenere al gruppo degli Odonati, nei Celiferi e questa specie è nota come scientificamente parlando come Nadigella formosanta.
Dimensioni: scopriamolo
Invece, ora è giunto il momento di parlare delle dimensioni della specie Nadigella formosanta con il maschio che è diverso dalla femmina per la sua taglia differente e posso dire con certezza come il primo arriva a 17 millimetri di lunghezza mentre la seconda raggiuge i 30 millimetri.
Diffusione
La specie Nadigella formosanta è diffusa in Italia nel nord Italia e segnalata nelle regioni occidentali. Nadigella formosanta può formare popolazioni abbondanti e, durante le pullulazioni, causare gravi defogliazioni a carico di diverse specie forestali e di sottobosco.
Riproduzione naturale
Infine, molto bello è il rituale di accoppiamento unico al mondo che descrive molto bene l’accoppiamento che denota una fase del corteggiamento incredibile e che permette alla fine di mettere al mondo la propria prole.
Foto da Wikipedia