Nemobius sylvestris è un’altra specie di insetto che toglie il fiato e ci lascia a bocca aperta per la sua bellezza e grazia che si esprime davvero bene e oggi ve ne parlo un po’ grazie alle informazioni contenute sulla mia fedele guida agli insetti conosciuta come Linnea. Vediamo qualcosa insieme subito e parliamo di questa specie.
Sistematica dell’insetto
In primis posso introdurvi l’insetto parlando della classificazione del grillo sottolineando un po’ qualcosa su questa specie incredibile dicendo come sia inclusa nel raggruppamento sistematico Ortotteri, Ensiferi, Grillidi ed noto come Nemobius sylvestris.
Le sue dimensioni
Bene, arrivato a questo punto non mi resta che parlare della Nemobius sylvestris che è un grillo speciale e dalle dimensioni piccolissime e questa specie che raggiunge al massimo una lunghezza di soli 11 millimetri.
La sua area di distribuzione e diffusione
Ma ancora non è tutto e, infatti, il grillo è noto per avere una diffusione al suolo dove è abbondante lo strame delle foglie morte, nei boschi termofili e nelle radure.
Riproduzione in natura
Infine, posso dire con certezza come questa specie di grillo si riproduce in modo del tutto naturale e posso confermare come vengono trasmessi i geni che alla fine del percorso riproduttivo nascono i figli.
La natura si avvicina a tutti noi.
Foto da Wikipedia