Spread the love

Oecanthus pellucens è un altro insetto invertebrato di cui vorrei parlarvi subito e immediatamente dopo avere consultato la mia guida agli insetti conosciuta con il nome di Linnea, un portale immenso che contiene numerosi insetti.

Classificazione scientifica

Ora per prima cosa vorrei parlare della classificazione scientifica dell’insetto sottolineando come sia incluso negli Ortotteri, Ensiferi, Grillidi e la specie è nota con il nome di Oecanthus pellucens che è particolarmente bello.

Le sue dimensioni

Allora la specie conosciuta come Oecanthus pellucens registra delle dimensioni davvero di piccola taglia e che consentono di differenziare i maschi dalle femmine e i primi arrivano a misurare di 10 millimetri e le seconde raggiungono solo 20 millimetri.

La sua area di diffusione in Italia

Ora ancora non è tutto e non mi rimane che sottolineare come è presente in tutta Italia e isole dalla pianura fino alla collina e al piano submontano. Si tratta di una specie notturna e la si osserva su svariate piante, arbusti e alte erbe. Oecanthus pellucens è onnivoro e spesso si nutre di afidi.

Riproduzione

Infine, ciò che mi manca da dire è come si riproduce in natura l’insetto confermando come i maschi e le femmine mettono al mondo una bellissima progenie dopo che si accoppiano.

Ecco come promesso ora concludo con la specie del sabato.

Foto da Wikipedia

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *