Phaneroptera nana.
Spread the love

Phaneroptera nana, cos’è? Bene, vi rispondo immediatamente invitandovi a leggere qualcosa subito su questa specie di insetto incredibile e che trasmette emozioni uniche. Ecco dove ho preso le informazioni: Linnea, un portare online dove contiene numerosi insetti italiani e diffusi solamente in Italia, che è il nostro bel Paese. Ora ci siamo e posso partire.

Giusto un po’ di classificazione scientifica

Inizio subito il discorso focalizzandomi sulla classificazione scientifica della specie confermando scientificamente parlando come sia un Ortottero, Ensifero, Tettigoniidae ed è noto scientificamente parlando come Phaneroptera nana.

Le dimensioni dei maschi e delle femminucce

Ecco che ora posso concentrarmi e fare uno sforzo in più del dovuto mettendo a confronto le differenze nelle dimensioni tra i due generi, sottolineando come il maschio raggiunge una lunghezza di 12 millimetri e, invece le femminucce raggiungono solamente 18 millimetri. Questo sì che è un tratto che li diversifica.

Dove vive in Italia

In Italia la specie di insetto nota come Phaneroptera nana è solita frequentare il nostro Paese e si trova in habitat caldi, ma non troppo secchi, sulle fronde basse degli alberi e cespugli dal piano fino ai 1000 metri di quota

Si chiude per oggi e ci vediamo domani

Per oggi finisce la pacchia terminando con la riproduzione naturale che è un evento che consente di trasmettere i geni da una generazione a quella successiva in modo tale che con questo meccanismo riproduttivo nascono i figli.

Ecco che per oggi ho macinato insetti su insetti e ci aggiorniamo, quindi, in questa settimana.

Volete aggiungere altre cose? Potete farlo immediatamente rispondendo al commento.

Foto da Pyrgus

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *