Spesso e volentieri sento l’utilizzo errato delle parole “polipo” e “polpo” che vengono impiegate in maniera completamente differente: polpo e polipo sono due animali differenti e non rappresentano la stessa specie. La colpa la indirizzo sempre verso i media che non conoscono nemmeno l’italiano.
Vediamo di chiarire le differenze tra queste due parole molto simili tra loro. Il polipo è il polipo, il polpo è il polpo. Questa è la prima nozione che deve entrare nella memoria delle persone. Polpo e polipo vengono quasi sempre utilizzati impropriamente dai media.
Il “polipo” è un invertebrato marino che rappresenta l’unità base della barriera corallina: è un corallo costruttore di barriera. Appartiene allo stesso raggruppamento delle meduse, gli Cnidaria, caratterizzato dalla presenza di cellule urticanti e con il corpo di consistenza gelatinosa. I polipi sono individui che si fissano sul fondale, le meduse sono liberamente natanti (nuotano liberamente nella massa d’acqua che le circonda).
Non tutti i polipi corallini sono costruttori di barriera. Questi sono definiti ermatipici, i coralli non costruttori di barriera corallina vengono definiti, invece, aermatipici.
Il “polpo” è un invertebrato marino incluso nei Mollusca, animali a corpo molle. Il polpo appartiene ai Cefalopodi, ha il corpo munito di otto tentacoli e il capo abbastanza corposo. Il polpo è ritenuto l’invertebrato marino più intelligente.
Ricordate: polipo e polpo sono due specie completamente differenti.
[…] o pezzi; i gasteropodi (chiocciola) possiedo la conchiglia composta da un pezzo; nei cefalopodi (polpo, calamaro) la conchiglia è […]
Grazie per la spiegazione “polpo e polipo” , desidererei anche sapere se è vero che ci sono maschi e femmine nei polpi è come fare a riconoscerli (se possibile così a vista) quali sono le differenze dei due sessi e i periodi di riproduzione.
Sentitamente ringrazio e rimango in attesa di risposta.
Cordialitá, Silvia.
Ciao Silvia,
grazie per la domanda 😉
il periodo di riproduzione del polpo va da marzo ad ottobre. Il maschio si differenzia dalla femmina perché porta l’ectocotile, che sarebbe un tentacolo a forma di cucchiaio e più breve degli altri.
L’ectocotile viene utilizzato dal maschio per trasferire gli spermatozoi nella cavità del mantello della femmina.
Buona serata.
Alessio.