Alcuni insetti possono essere pericolosi. Una specie su tutte è l’ape che può pungere l’uomo provocando qualche problemino. Ma cosa fare in caso di puntura di questo invertebrato? Lo abbiamo scoperto leggendo un articolo su Tuttogreen. Abbiamo già parlato precedentemente di cosa fare quando ci morde una vipera, una medusa o quando ci punge una zecca.
Le api sono insetti che appartengono al gruppo sistematico (ordine) degli imenotteri e sono caratterizzate dalla presenza di un pungiglione che può penetrare nel tessuto cutaneo iniettando un veleno che può provocare, al massimo, reazioni allergiche nell’uomo.
I sintomi della puntura di ape

I sintomi più noti sono il rossore e il rigonfiamento biancastro nella zona della puntura, il prurito e il forte bruciore. Il pungiglione può rimanere dentro la pelle ed è importante estrarlo prima di procedere ad un’automedicazione.
Come prevenire la puntura di ape

Ma vi siete mai chiesti cosa bisogna fare per poter prevenire la puntura di ape? Ecco, quindi, qualche suggerimento utile:
- evitate i luoghi ad elevata concentrazione di api (stagni, paludi o campi in prossimità di bacini o corsi di acqua);
- cercate di coprire le parti del corpo scoperte (gambe, braccia e mani) quando fate una passeggiata al tramonto;
- non camminate con i piedi nudi sull’erba;
- non usate creme e profumi molto odorosi che attirano le api;
- indossate indumenti chiari;
- non usate prodotti repellenti quando fate il bagno;
- state lontani dai cespugli.
Cosa fare in caso di puntura di ape e i rimedi naturali

Una cosa da fare è rimuovere il pungiglione usando un ago o delle pinzette sterilizzati, facendo attenzione a disinfettare successivamente la zona punta. Bisogna fare un po’ di pressione con il ghiaccio per ridurre il gonfiore e anestetizzare la parte lesa.
Inoltre, ci sono dei rimedi naturali per curare la puntura dell’insetto:
- il bicarbonato è da applicare direttamente sulla puntura;
- l’aceto è in grado di neutralizzare il veleno;
- il limone combatte l’azione infiammatoria ed allergica del veleno;
- la cipolla riduce molto il dolore;
- l’aglio attenua il rossore e calma il bruciore;
- il basilico è un toccasana per la puntura di ape;
- le patate combattono l’arrossamento della pelle;
- la melissa è da mettere sulla puntura;
- l’aloe calma il prurito.
Ci sono altre sostanze e oli da usare:
- l’argilla è un rimedio veloce che attenua il dolore;
- l’olio di lavanda ha un’azione antinfiammatoria;
- l’olio di arnica riduce il gonfiore.
La puntura di ape è molto dolorosa alcune volte e si può prevenire o curare. Cosa ne pensate?