ragni velenosi
Spread the love

La stupenda presenza dei ragni sulla Terra è veramente meravigliosa perché questi animali sono spettacolari. Tuttavia, esistono specie di ragni pericolosi e velenosi per l’uomo. Bisogna fare molta attenzione a queste specie di sottovalutata pericolosità.

Quali sono, quindi, i ragni velenosi più pericolosi per noi?

1) Il ragno delle banane

ragni velenosi

Il ragno delle banane è uno tra i ragni velenosi più pericolosi del mondo. Contiene una neurotossina molto pericolosa che provoca difficoltà respiratorie, asfissia o morte. Il suo veleno sembra essere più potente di quello della vedova nera.

2) Il ragno di sabbia a sei occhi

ragno velenoso

Il ragno di sabbia a sei occhi è anch’esso una tra le specie di ragni velenosi tra i più pericolosi per noi. Il suo veleno potente contiene una tossina poco conosciuta che causa emorragia interna. Mi raccomando, fate molta attenzione!

3) Il ragno dei cunicoli

ragni velenosi

Altro ragno molto velenoso e pericoloso per l’uomo è il ragno dei cunicoli. Il suo veleno contiene una sostanza tossica che crea seri danni al sistema nervoso. Può provocare la morte di una persona in soli 15 minuti.

4) La vedova nera

ragni velenosi

Questo ragno è sicuramente il più famoso tra i ragni! Tuttavia, è anche molto velenoso e il suo veleno è letale. La vedova nera è molto, ma molto pericolosa… Fate attenzione se ve la trovate di fronte o a terra perché è mortale.

5) Il ragno dal dorso rosso

ragni velenosi

Il ragno dal dorso rosso è un ragno velenoso tra i più pericolosi del mondo. Appartiene alla stessa famiglia della vedova nera, ha un morso che può essere letale e provocare la morte. Bisogna aprire gli occhi!

I ragni non sono tutti belli e pacifici… Ce ne sono anche di velenosi, con un veleno molto pericoloso per l’uomo perché provoca la morte. Bisogna tenere gli occhi aperti quando abbiamo di fronte un ragno e valutarne l’eventuale pericolosità.

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *