Roeseliana minor.
Spread the love

Cos’è quando parlo di Roeseliana minor? Bene, si tratta di una specie di insetto di cui vorrei portarvi in un viaggio unico al mondo alla sua scoperta e lo faccio seguendo sempre la mia fedele guida sugli insetti Linnea, una piattaforma online che contiene insetti. Scopriamo insieme qualcosa di importante su quest’insetto.

Classificazione scientifica: si parte

Bene, ora non mi resta che iniziare con la classificazione scientifica della specie dicendo come faccia parte del raggruppamento sistematico degli Ortotteri, Ensiferi, Tettigoniidae e l’insetto è molto famoso con il nome scientifico di Roeseliana minor.

Scopriamo insieme le dimensioni ridotte

Ora di cosa posso parlare come altre informazioni? Bene, è giunto il momento di sottolineare le sue dimensioni ridotte e di piccola taglia confermando come sia i maschi che le femmine arrivano a misurare al massimo una lunghezza di appena 20 millimetri.

Ora è il momento di parlare di dove vive

Dove vive la specie nel nostro Paese? In Italia è segnalata a nord-ovest, in ambienti umidi, dalla pianura fino alle aree submontane.

Infine, vediamo un po’ di riproduzione

Ecco che per terminare il discorso sulla specie posso concludere con la riproduzione naturale che vede la trasmissione dei geni da una generazione all’altra e dopo la fase del corteggiamento c’è l’accoppiamento che origina la prole.

Ecco che per oggi si chiude qui con questa specie incredibile in cui la natura ci ha messo anche qui il segno.

Conoscete altre cose da aggiungere?

Foto da Naturamediterraneo

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *