ruspolia nitidula
Spread the love

La Ruspolia nitidula è una specie di insetto davvero di una bellezza che non si può descrivere per la sua semplicità davvero unica sul nostro pianeta come conferma il sito che uso per gli insetti conosciuto come Linnea, una piattaforma online contenente numerosi invertebrati. Oggi ne conosceremo uno in modo particolare che è sensazionale.

Le presentazioni ufficiali della specie

Si inizia subito con le considerazioni iniziali con le presentazioni dell’insetto vedendo la classificazione scientifica confermando come appartenga agli Ortotteri, Ensiferi, Tettigonidae e l’insetto è conosciuto meglio come Ruspolia nitidula.

Le dimensioni

Ora vediamo un po’ delle dimensioni della specie Ruspolia nitidula dove si notano differenze anche in questo caso tra maschi e femmine sottolineando come i primi raggiungono una lunghezza massima di circa 30 millimetri e le seconde arrivano a circa 32 millimetri di lunghezza.

La sua distribuzione in Italia

Bene, ma la specie Ruspolia nitidula dove la possiamo osservare in Italia? Allora l’insetto è diffuso in tutta Italia e isole, dal piano fino alla fascia submontana, in zone piuttosto umide come prati freschi, rive, zone salmastre (anche in ambienti urbani).

Infine, la riproduzione naturale

Infine, c’è da finire il discorso sulla riproduzione della specie e posso terminare finalmente parlando della riproduzione animale come un evento unico al mondo dove vengono trasmessi i geni e dopo l’accoppiamento tra maschi e femmine nascono i pargoli.

Madre Natura ha creato questa specie incredibile e mozzafiato tanto che è da ammirare per la sua bellezza che non si può descrivere.

Cosa ne pensate? Rispondete se vi va.

Foto da Wikipedia

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *