Sepiana sepium
Spread the love

La specie nota come Sepiana sepium è l’ultimo insetto di oggi e per il quale ve ne vorrei parlare di numerose cose subito con la scelta delle informazioni lette e scoperte sulla mia fedele guida agli insetti nota come Linnea. Ora scopriremo qualcosa di interessante e le cose che volete conoscere e sapere assolutamente.

Un po’ di classificazione scientifica non guasta mai…

Bene, ma qual è la prima cosa da raccontare? Inizio subito il discorso su quest’insetto incredibile parlando un po’ della classificazione scientifica sottolineando come appartiene al gruppo sistematico degli Ortotteri, Ensiferi, Tettigonidi e la specie è nota come Sepiana sepium.

La seconda cosa: le dimensioni

La specie conosciuta come Sepiana sepium registra delle dimensioni di piccola taglia senza differenze notevoli tra i generi maschili e femminili che più o meno si attestano intorno ad una lunghezza di circa 25 millimetri.

La terza cosa da dire: la distribuzione geografica

Ecco che come terza cosa da dire sulla specie Sepiana sepium è la distribuzione geografica e posso aggiungere come è distribuita nell’Italia continentale e isole in ambienti caldi e secchi, ai margini di boschi, cespuglieti, radure, alte erbe, garrighe costiere.

Infine, scopriamo la riproduzione

Per ultima cosa per oggi vorrei parlarvi della riproduzione naturale come un evento che trasmette i geni da una generazione all’altra ma prima si mette in mostra un corteggiamento tra i maschi e le femmine tutto da ammirare e che fa nascere la progenie.

Anche per questa specie la natura ha compiuto qualcosa di surreale.

Volete aggiungere qualcos’altro? Rispondete nei commenti.

Foto da Wikipedia

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *