Tessellana tessellata è una specie di insetto unico al mondo e tutto da scoprire fino alla fine per la sua bellezza incredibile e che ci lascia a bocca aperta ad ammirarlo e ve ne parlo immediatamente subito dopo avere consultato la mia fedele guida agli insetti che è molto famosa, ovvero Linnea, un portale online molto famoso.
La classificazione scientifica
Bene, si inizia subito e a raffica con un po’ di classificazione scientifica della specie sottolineando come fa parte degli Ortotteri, Ensiferi, Tettigonidi e l’insetto è molto conosciuto con il nome scientifico di Tessellana tessellata.
Le sue dimensioni
Bene, ma con cosa posso continuare? Allora il punto che seguo ora sono le dimensioni davvero ridotte della specie Tessellana tessellata è di piccola taglia e ci sono differenze nelle misure tra i maschi e le femmine con i primi che raggiungono una lunghezza di 12 millimetri e le seconde arrivano a solamente a 16 millimetri di lunghezza.
La distribuzione geografica
Arrivato a questo punto non mi resta che parlare di dov’è distribuita la specie in Italia confermando come è presente in tutta Italia ma rara sulle Alpi. Predilige ambienti caldi e secchi dove si rinviene su piante erbacee o bassi cespugli.
Infine, un po’ di riproduzione animale
Infine, un po’ di riproduzione è quella che mi manca da dire confermando come la specie si riproduce in modo naturale seguendo i canoni della riproduzione e dopo tutto ciò forma la nuova prole che è davvero minuta.
Ecco, che ora conosciamo sicuramente qualcosa di più su questa specie illustre e magica, da scoprire fino in fondo.
Cosa ne pensate?
Foto da Wikipedia