Lo sgombro è qualcosa di stupendo e fantastico e per questo motivo ne voglio parlare oggi grazie alle informazioni che ho preso su Mypersonaltrainer e se amate gli animali leggete il mio post sull’aringa.
Introduzione
Lo sgombro è un pesce non tanto grande e arriva a misurare fino a 50 centimetri di lunghezza con il corpo fusiforme e la testa a punta. La bocca è grande e presenta denti aguzzi.
Biologia
Adora vivere in banchi ed è piuttosto comune nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico Settentrionale. Resta gregario quando è adulto e fa una vita pelagica, ossia preferisce vivere in mare aperto.
Nei mari la sua popolazione sta diminuendo drasticamente e la sua densità di popolazione è strettamente collegata alla presenza dei suoi predatori come i tonni e i pesci serra.
Infine, un po’ di sistematica…
Ecco che è arrivato il momento di parlare un po’ della sua classificazione… Lo sgombro è un pesce osseo (che ha uno scheletro fatto da osso), appartiene all’ordine dei Perciformi (il raggruppamento più grande degli Osteitti), alla famiglia Scombridae ed è noto agli scienziati con il nome scientifico di Scomber scombrus.
Lo sgombro è un pesce di classe e va ammirato almeno una volta nella nostra vita perché è unico nel suo genere, anche se può finire sulle nostre tavole.
Cosa ne pensate? Rispondete nei commenti.