Lo storione.
Spread the love

Con i pesci non abbiamo mica finito e oggi parliamo del pesce del caviale, lo storione, grazie alle informazioni che ho preso dal sito Milleanimali e se lo amate davvero leggete un mio articolo pubblicato sullo sgombro.

Morfologia e caratteristiche

Lo storione lo possiamo incontrare in natura nell’Atlantico Settentrionale, nel Mar Mediterraneo, nel Mar del Nord e nel Mar Baltico. Può arrivare a misurare 3 metri di lunghezza e pesare 225 chilogrammi: è davvero possente!

Dorsalmente è bruno e ventralmente è argentato. Lo storione è un migratore anadromo e come il salmone risale i corsi fluviali per la deposizione delle uova che avviene in acqua dolce.

Le migrazioni dello storione hanno luogo tra marzo e maggio e si possono svolgere in banchi numerosi. Proprio in questo periodo risale il corso dei fiumi per dei tratti abbastanza grandi.

La femminuccia è seguita dai maschietti e si avvicina sul fondo dove depone ben 3 milioni di uova: una cifra da record. Queste sono contenute in una sorta di involucro che consente di unirsi una con l’altra posizionandosi sul fondale.

La loro incubazione ha una durata di una settimana circa, i neonati hanno dei denti che cadranno quando cresceranno e prima di arrivare in mare rimangono per 3 anni nei corsi fluviali.

Questo pesce è famoso per le sue uova dalle quali si produce il conosciutissimo e prelibato caviale.

Lo storione è un pesce utile per noi e per la nostra alimentazione visto che il caviale finisce sui nostri tavoli.

Cosa ne pensate?

(Foto da Sapere)

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *