"Conosci te stesso" è una delle massime iscritte nel tempio…
Lo Spazio. Sì, quello con la “S” maiuscola. Tutto quanto ci avvolge. Ci siamo mai chiesti cos’è? Sono certo di sì. Leggendo un articolo su Curiosone.tv abbiamo pensato di riportare le 10 curiosità sul nostro spazio che risultano maggiormente suggestive.
10. Cosa accade se urlo nello spazio?
Strano a dirsi, ma abbastanza logico: nessuno potrebbe sentirmi. Facile, direte, non c’è nessuno! No. Non è questo il motivo. Nello spazio non esiste l’aria e, quindi, non può vibrare producendo onde sonore. E non potremmo sentire neppure esplosioni o altro. Gli astronauti comunicano, infatti, esclusivamente attraverso i microfoni.
9. L’universo è nero
Sissignore. O meglio nel vuoto non c’è nulla, neppure la luce. Per cui tutto ci appare assolutamente nero. Il 99% dello spazio è vuoto e non esiste in esso neppure un atomo. L’unica cosa che brilla sono le stelle e noi riusciamo a vederle proprio perché tra noi e loro c’è… Il nulla.
8. Riusciremo ad approdare su Marte?
Sì. Probabilmente più o meno nel 2030. Con le tecnologie attuali potremmo raggiungere il pianeta rosso anche subito, ma mancano i fondi. Se giungessero investimenti o interessi da parte di privati potremo conquistare Marte anche prima della data prevista.
7. La Terra non ha il nome di una divinità
Se ci pensiamo bene il nostro pianeta è l’unico nel sistema solare a non avere il nome di una divinità. Questo è dovuto probabilmente al fatto che gli antichi consideravano il nostro pianeta qualcosa di diverso rispetto agli altri astri. A dire il vero, però, Gea, che si associa alla Terra era una deità, ma non apparteneva allo stretto cerchio degli Dei potenti dell’Olimpo.
6. Una “puzzetta” nello spazio
Produrre una “puzzetta” nello spazio non sortirebbe alcun effetto. Per mancanza di aria, questa bolla resterebbe immobile e priva di effetti perché nessuno la smuoverebbe e non potrebbe neppure spostarsi per mancanza di circolazione di correnti.
5. Perché le stelle hanno luci diverse?
L’universo, anche se per convenzione si dice vuoto, non lo è completamente. La luce di una stella o di una costellazione se attraversa una nebulosa arriva a noi con una frequenza e con un colore diversi da quelli di partenza. Se poi la nebulosa attraversata si muove, ecco che la luce ci appare pulsante.
4. Freddo intenso e caldo insopportabile
Che temperatura c’è nello spazio? Dipende. Se stiamo in prossimità di una stella potremmo avere un caldo veramente infernale. Se ne siamo lontani la temperatura può scendere teoricamente fino a – 273,15°. In realtà, questo limite minimo non si può raggiungere, ma ci si arriva molto vicino.
3. Perché non vediamo le galassie come nelle foto?
Semplicemente perché i nostri occhi hanno dei limiti. Per vedere le galassie in tutto il loro splendore, o quasi, dobbiamo affidarci a degli strumenti che catturino la luce anche in alcune frequenze che l’occhio non vede. E con l’aiuto del foto-ritocco abbiamo una percezione simile alla realtà.
2. Quante stazioni spaziali esistono attualmente?
Le stazioni spaziali attualmente sono due. Una è l’ISS (Stazione Spaziale Internazionale), condivisa dalla quasi totalità degli stati, compresi USA e Russia, e sulla quale sono stati presenti anche astronauti italiani. L’altra è cinese e ad essa hanno accesso solo astronauti cinesi.
1. C’è rischio di un’invasione aliena
Questo pericolo è veramente molto remoto. Le distanze che ci separano da altri pianeti in cui potrebbe esserci vita intelligente e progredita sono enormi. Allo stato attuale delle nostre conoscenze non sarebbe possibile percorrere queste distanze in tempi compatibili con programmi di studio o di conquista. Può, però, teoricamente esistere la possibilità che popolazioni dello spazio conoscano tecnologie a noi ignote. Ma questa probabilità è veramente infinitesimale.