Oggi vorrei portarvi alla scoperta della stella di mare rossa, un invertebrato appartenente al raggruppamento sistematico degli Echinodermi. Siete pronti ad immergervi nel mondo sommerso?

Nome scientifico
Echinaster sepositus (Retzius, 1783)
Distribuzione
Morfologia
Inclusa nella famiglia Echinasteridae, raggruppamento sistematico caratterizzato dalla presenza di pedicellarie piccole. Ha una tipica colorazione rossa brillante, scura sul dorso e chiara sul ventre, 5 braccia di lunghezza uguale munite di piccole depressioni, canale ambulacrale chiudibile e il derma ricco di ghiandole che ricoprono le piastre scheletriche. Gli aculei sono infossati nell’epidermide e raggiungono una lunghezza non superiore a 1,5 millimetri.
Dimensione massima di 30 centimetri.
Ecologia
Presente sui fondali rocciosi (raramente nelle praterie), corallini e sabbioso-fangosi. Vive dalla superficie fino a 200 metri di profondità. Come accade nelle stelle di mare, anche Echinaster sepositus ha la capacità di rigenerare le braccia.
Si muove sul fondale sfruttando i pedicelli ambulacrali.
Conservazione
Molto comune nel Mar Mediterraneo.
Vi piace la stella di mare ?
Se volete approfondire l’argomento potete dare uno sguardo a questi post:
- Le stelle marine
- Stella marina
- La stella di mare rossa
- Echinaster sepositus
- Echinaster sepositus – Stella di mare rossa
Alcuni tweet da seguire sull’argomento
Stella di mare. #oceanografico #Valencia #Spagna #arancio #stella #mare #acquario #Oceanogràfic… http://t.co/J4CKnwFC6Y
— Simone Fubles (@SimoneFubles) July 11, 2013