Con quest’altra libellula si continua a scrivere qualcosa di spettacolare e favoloso sulla specie nota come Sympetrum depressiusculum che è un insetto scoperto leggendo un post dal noto sito Linnea che contiene numerosi invertebrati.
Si inizia ora…
Ora non mi resta che iniziare il discorso sulle presentazioni dell’insetto noto per appartenere ad un raggruppamento sistematico degli Odonati, Anisotteri, Libelllulide e famoso come Sympetrum depressiusculum.
Qualcosa sulle dimensioni
Ora non mi rimane che vedere un po’ qualcosa sulle dimensioni calcolate a tappeto sottolineando come l’insetto sia di piccola taglia raggiungendo una lunghezza di soli 34 millimetri, invece l’apertura alare è di circa 56 millimetri.
Dove vive?
Dove è distribuito geograficamente nel nostro bel Paese? Bene, la sua area di distribuzione geografica riguarda solamente il Nord Italia e il suo habitat naturale è rappresentato dalla pianura.
L’accoppiamento… Si finisce
Ecco che per oggi finisco qui con l’accoppiamento sottolineando come dalla riproduzione animale escono i figli che sono davvero minuti.
La natura ha messo al mondo anche questa specie di insetto unica al mondo.
Vi piace?