Durante l'escursione per il mio lavoro di tesi sul "Censimento…
Con il nome di testuggine greca mi riferisco ad una testuggine in modo particolare da ammirare e studiare fino in fondo da tutti noi naturalisti. Le informazioni le ho selezionate in modo scientifico da un post pubblicato sul sito Milleanimali.
Le informazioni iniziali sulla testuggine greca
Con il nome di testuggine greca si intende un rettile dotato e provvisto di uno scudo sul proprio corpo che la caratterizza e che è piuttosto evidente. Si tratta di una specie da ammirare, ragazzi, per la sua infinita bellezza.
La sua classificazione scientifica
Bene, ma come è classificata la testuggine greca? Allora, posso dire immediatamente come sia conosciuta con il nome scientifico di Testudo graeca ed è una specie non tanto grande. Si tratta di una specie sicuramente da ammirare.
Età, protezione e alimentazione
Una cosa di cui vorrei parlarvi subito e come l’età massima che può raggiungere questo rettile è di circa ben 40 anni. Inoltre, si tratta di una specie protetta e che può essere commercializzata solamente negli esemplari nati in cattività.
Un’altra cosa da dire sulla testuggine greca è come sia erbivora e va ghiotta erbe, lattuga, foglie e anche della frutta.
Distribuzione geografica
Ma dov’è diffusa la testuggine greca in natura? Bene, la sua area di distribuzione racchiude Europa, Asia e anche l’Africa. Mentre, per quanto riguarda il suo habitat ideale si trova bene nella bassa vegetazione cespugliosa.
Riproduzione
Infine, come avviene la riproduzione naturale della testuggine greca? Il corteggiamento e l’accoppiamento avvengono in primavera e la femmina depone le uova nella stagione estiva e l’incubazione dura solamente 8 settimane circa.
La testuggine greca è dotata di caratteristiche che contraddistinguono questa specie in particolare che è di un’infinita bellezza.
Volete aggiungere altre caratteristiche da condividere con me?
Foto da Pixabay