Tetrix bipunctata
Spread the love

Tetrix bipunctata è una specie di insetto incredibile e una perla da ammirare e per la quale raccontare una storia da imparare. Le informazioni le ho scelte sulla guida agli insetti italiani che si chiama ed è nota con il nome di Linnea.

Inizio con le presentazioni

Inizio subito con le presentazioni ufficiali della specie in questione sottolineando come appartenga al gruppo sistematico degli Ortotteri, Celiferi ed è nota con il nome scientifico di Tetrix bipunctata che è molto bella.

Le sue dimensioni

La specie Tetrix bipunctata è provvista solamente di piccole dimensioni che caratterizzano la specie e che creano delle differenze tra maschi e femmine con i primi che raggiungono appena 9 millimetri di lunghezza e le seconde che raggiungono una lunghezza di appena 13 millimetri.

La sua area di diffusione italiana

Ma la specie Tetrix bipunctata dove è diffusa nel nostro Paese? Bene, la possiamo incontrare nel nord Italia, in poche località alpine, in particolare nelle praterie tra 1000 e 2000 metri di quota. Sporadicamente a quote superiori. La sottospecie T. bipunctata kraussi, identificata per le ali non più lunghe del doppio delle tegmine, è presente anche lungo la fascia appenninica, in ambienti caldi e secchi, dalla Liguria fino alla Calabria.

La riproduzione animale

Infine, la riproduzione animale è tutta da scoprire perché è davvero strepitosa in tutti i sensi e la coppia mette in mostra un accoppiamento più unico che raro e dal quale nascono i figli.

Ecco che ora ho finito di parlare della prima specie di oggi.

Foto da Wikipedia

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *