Tettigonia viridissima.
Spread the love

Tettigonia viridissima è la prima specie di cui parlarvi ora e subito e lo faccio per la sua bellezza infinita e da scoprire fino in fondo in un viaggio unico alla scoperta di questo insetto incredibile e da ammirare e ve ne parlo dopo avere letto la mia fedele guida di Linnea che è un portale online che contiene numerosi insetti.

Classificazione scientifica della specie

Inizio subito e a raffica con le presentazioni ufficiali della specie parlando della classificazione scientifica dell’insetto sottolineando come appartiene al gruppo sistematico Ortotteri, Ensiferi, Tettigonidi ed è conosciuto con il nome scientifico di Tettigonia viridissima.

Scopriamo qualcosa sulle dimensioni

Bene, la specie di insetto noto con il nome Tettigonia viridissima mostra delle dimensioni piuttosto piccole e davvero minute visto che i maschi e le femmine si attestano attorno ai 40 millimetri di lunghezza.

La sua area di distribuzione

Ora scopriamo con certezza dov’è diffusa la Tettigonia viridissima in Italia è presente in tutta Italia, isole comprese, dalla pianura fino a 1400 metri di quota. Si osserva nei prati ad alte erbe, campi, cespuglieti, sulle fronde degli alberi nei boschi e, a volte, anche in città.

Termino subito con la riproduzione

Posso terminare il discorso sulla riproduzione naturale come un evento unico che trasmette i geni da una generazione all’altra, ma prima si assiste ad una fase dell’accoppiamento tra maschi e femmine che mostra un atteggiamento tale da fare nascere la prole.

Ecco che per ora abbiamo finito il primo insetto di oggi.

Cosa ne pensate?

Foto da Wikipedia

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *