Il tonno.
Spread the love

Il tonno è un altro pesce osseo che è davvero unico. Le informazioni le ho trovate direttamente sul sito Viaggipersub e se amate tanto gli animali vi consiglio di dare uno sguardo ad un altro articolo che ho pubblicato precedentemente sul pesce luna.

Caratteristiche generali

Il tonno appartiene ai pesci ossei e in modo particolare al raggruppamento sistematico dei Thunnini che conta ben 13 specie differenti e tra queste 7 sono di interesse commerciale.

Sono delle specie pelagiche e cioè vivono in mare aperto e sono presenti in natura in acque tropicali e temperate fino a temperature di circa 10 gradi centigradi.

Il suo corpo è piuttosto robusto ed idrodinamico e che si è evoluto per nuotare rapidamente e agilmente. Hanno un colore argentato, scuro dorsalmente e chiaro ventralmente: in questo modo facilita la mimetizzazione con l’ambiente che lo circonda.

Ha delle dimensioni variabili e ad esempio il tonno rosso può arrivare a 4 metri di lunghezza e a 600 chilogrammi di peso: sono davvero enormi, ragazzi!

Alimentazione del tonno

La dieta del tonno è costituita principalmente da pesci, crostacei e calamari. Tra i pesci preferiscono mangiare quelli che si riuniscono a formare banchi e sfruttano le loro abilità di nuotatori per sfrecciare a grandi velocità nel banco per dividerlo.

Curiosità

Non possono mancare ora le curiosità sul tonno e c’è da dire che nel 2019 un esemplare è stato venduto ad un prezzo formidabile di 3 milioni di dollari al mercato ittico di Tokyo.

Il tonno è una specie davvero spettacolare e che va rispettata perché è stata creata da Madre Natura.

Sapete altre cose sul tonno? Scrivete nei commenti.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *