Uromenus bonneti è una specie di insetto incredibile e per il quale vi porto in un viaggio unico alla sua scoperta, ma prima di partire bisogna fare delle cose piccole del tipo iniziando il percorso insieme grazie alle informazioni contenute nella guida agli insetti che è un portale online famoso con il nome di Linnea.
Si inizia
Bene, vorrei parlare come inizio un po’ della classificazione scientifica dell’insetto speciale e che è incluso nel raggruppamento sistematico degli Ortotteri, Ensiferi, Tettigonidi e quest’essere vivente è noto scientificamente come Uromenus bonneti.
Continuo
Ora si continua con l’aspetto della specie Uromenus bonneti confermando come sia di piccole dimensioni e molto ridotte e maschi e femmine si attestano più o meno ad una lunghezza simile e che arriva a 25 millimetri.
Ancora non è tutto
Ancora non è tutto e infatti posso continuare il discorso dolce come il miele sottolineando come la specie U. bonneti bonneti, in Italia, è presente solamente sull’isola di Lampedusa mentre, in Sicilia troviamo la sottospecie U. bonneti painoi. Vive in ambienti aridi dove si trattiene sui cespugli bassi ed in particolare sui cardi selvatici.
Si conclude
Si conclude per oggi con la riproduzione animale di questa specie unica al mondo concludendo come vengono trasmessi i geni da una generazione a quella successiva e dopodiché l’accoppiamento mette in mostra dei nascituri davvero belli.
Ecco che per oggi si conclude il discorso che è rimandato a domani.
Cosa ne pensate? Rispondete nei commenti.
Foto da Naturamediterraneo