yogurt combatte la pressione alta
Spread the love

La pressione alta è una patologia che ormai accomuna molte persone, provocando seri problemi. Tuttavia, sembra che sia arrivato un ottimo alleato per le donne che vogliono curare e contrastare la malattia: lo yogurt. Infatti, uno studio della Boston University School of Medicine e presentato alla conferenza dell’American Heart Association dimostra come lo yogurt lotta l’ipertensione nelle donne. La notizia è stata diffusa da Ansa.

Pensate che la pressione alta è diventata nel tempo una tra le patologie più pericolose del mondo. L’ipertensione, infatti, è considerata una tra le cause principali di ictus, infarti e insufficienze cardiache. Secondo gli esperti bisogna fare molta attenzione a tutto ciò che mangiamo o che beviamo se desideriamo veramente eliminarla una volta per sempre!

La pressione alta è una tra le malattie più pericolose al mondo
La pressione alta va curata perché può causare infarti e ictus.

Con la pressione alta non si scherza! Numerosi studi dimostrano come a giocare un ruolo chiave nella pressione alta non è solo il sale, come la maggior parte delle persone potrebbe pensare erroneamente. Ma a contribuire in maniera evidente all’ipertensione è anche lo zuccheroche prodotto in maniera eccessiva nel corpo stimola una zona del cervello – l’ipotalamo – responsabile dell’aumento del battito cardiaco e della pressione sanguigna. Bisogna fare molta attenzione!

Quindi, per combattere questo brutto male potreste mangiare 5 volte a settimana lo yogurt, che riduce di ben il 20% il rischio di avere la pressione alta nelle donne. L’autrice della ricerca spiega come sia molto importante mangiare lo yogurt, anche se è convinta che:

“Nessun cibo è una bacchetta magica, ma l’aggiunta di yogurt in una dieta sana sembra aiutare a ridurre il rischio a lungo termine di pressione alta nelle donne”.

L’autrice sottolinea anche come la stessa assunzione di yogurt negli uomini non sia così decisiva e non combatte la pressione alta come avviene, invece, nelle donne.

Cosa ne pensate?

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *