Quali sono le patologie più diffuse al mondo? Se lo è chiesto Fanpage.it sulla sua pagina scientifica. Noi elenchiamo le 10 più comuni con una breve descrizione.
1. Ebola
L’ Ebola è stata classificata nel secolo scorso ma venuta alla ribalta nel 2014: in un anno ha mietuto 10.704 morti tra 25.826 persone contagiate. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che resistono alcuni focolai in Guinea e Sierra Leone.
2. Avitaminosi
Unica tra le malattie più diffuse a non essere contagiosa. Si tratta di carenza di vitamine causata da un’alimentazione insufficiente o mancante di alcuni cibi.
3. Febbre gialla
È veicolata dalla zanzara Aedes aegypti, capace di radicarsi sia in zone rurali che urbane. Presenta un tasso di mortalità pari a circa il 20% dei casi gravi. I decessi occorrono in circa due settimane dopo la comparsa dei primi sintomi. È una malattia prevalentemente asintomatica e ha tratti comuni all’influenza.
4. Tubercolosi
Chiamata il “mal sottile” e causata dal Mycobacterium tuberculosis o bacillo di Koch. Attacca i polmoni ed è sempre ed ovunque una malattia grave. La diffusione è favorita da condizioni igieniche precarie. Si accompagna all’AIDS.
5. AIDS
Notissima sindrome d’insufficienza immunitaria causata dal virus Hiv. Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità nel 2013 sono 1.500.000 i decessi causati dall’Aids, di cui circa 1.100.000 in Africa.
6. Colera
Il colera è una malattia causata dal batterio del vibrione. In Italia le ultime epidemie si sono registrate nel 1835-37, 1849, 1854-55, 1865-67, 1884-86, 1893. La più recente fu nel 1973 a Napoli provocata forse da una partita di cozze tunisine: il numero di decessi non si conosce con esattezza, ma è tra le 12 e le 24 vittime.
7. Malaria
È causata da protozoi, di cui il Plasmodium falciparum è il più letale. Le zanzare Anopheles, la cui presenza è maggiore nelle aree paludose e nella savana, dove la trasmissione è perenne, sono i veicoli privilegiati di trasmissione. Le vittime sono soprattutto bambini e donne gravide.
8. Sifilide o Lue
Malattia venerea causata dal batterio Treponema pallidum che si trasmette attraverso rapporti sessuali. Si manifesta con una ferita dove è avvenuta l’infezione e successivamente si ripresenta la lacerazione associata a macchie sui palmi delle mani o sui piedi. Può degenerare compromettendo gli organi.
9. Pertosse
Altamente infettiva e si diffonde per via respiratoria. Come suggerisce il nome, la malattia causa una tosse così violenta che in alcuni casi può causare la rottura di una costola o il vomito.
10. Lebbra
È causata dal bacillo di Hansen e colpisce la pelle e i nervi periferici penetrando nel sistema monocito-macrofagico. Non è ancora chiaro come si diffonda e se vi siano altre cause oltre al contatto con le mucose dell’infetto, ma in ogni caso non si tratta di una malattia particolarmente contagiosa. Nel 2008 si sono contati 249.000 nuovi casi di lebbra nel mondo.