Alcune patologie sono restate nell’immaginario popolare come terrorizzanti. Ovviamente è giusto temerle, ma almeno alcune tra loro non sono poi così terribili. Traiamo le 5 che ci appaiono tra le più significative da una ricerca effettuata da Curiosone.tv.
5. Malaria
La malaria è una malattia determinata dall’attacco ai globuli rossi da parte di alcuni parassiti. Attualmente i farmaci antiparassitari di cui disponiamo consentono di curare facilmente chi dovesse contrarre questa malattia e di domarla in pochissimo tempo.
4. Rabbia
In Italia siamo all’avanguardia. Al contrario di quanto accade in molti altri Paesi, nel nostro i controlli sono ancora molto attivi, nonostante questa malattia, che è pericolosissima per l’uomo, sia stata debellata già negli anni ’50. Oggi nel nostro Paese se si viene morsi da un cane è praticamente impossibile contrarre la rabbia.
3. Vaiolo
Costituisce il più grande tra i successi dei vaccini. Il vaiolo è stato completamente sconfitto. Lo si è vinto vaccinando le persone con il vaiolo bovino (“vaccino” deriva da “vacca”). Ormai è divenuto così raro che non è più previsto l’obbligo di vaccinarsi per prevenirlo.
2. Tetano
Si tratta di una malattia molto pericolosa ma anche molto rara. Per contrarlo occorre tagliarsi con un ferro arrugginito su cui sia morto proprio lì sopra un mammifero, morto di tetano. È resistentissimo e dura nell’ambiente anche 100 anni e se lo si contrae è mortale. Per questo motivo occorre non abbassare la guardia ed è prudente non sottovalutare i tagli con metalli arrugginiti.
1. Peste
La peste è la malattia più famosa storicamente per le grandi epidemie e le morti che ha causato. Non è ancora debellata completamente e se ne contano da 1.000 a 3.000 casi all’anno. Oggi, però, grazie agli antibiotici è divenuta una malattia facile da curare. Resta comunque l’obbligo di denuncia qualora la si contraesse, ma morire di peste nei Paesi maggiormente progrediti ai nostri giorni è praticamente impossibile.