aids trattamenti
Spread the love

A che punto siamo con i trattamenti farmacologici contro HIV e AIDS? Activebeat.com ha effettuato il punto della situazione e noi riportiamo quelli più significativi.

5. La pillola del giorno dopo dell’HIV

Chi è stato esposto al virus HIV entro le 72 ore precedenti può richiedere il trattamento PPE. Si tratta di una profilassi che si può ottenere in ospedale, in una clinica medica o in una clinica dedicata alla cura dell’AIDS. Prima si inizia e meglio è.

4. Inibitori della Proteasi

Il virus HIV può essere contrastato impedendogli di replicare le proteasi, proteine di cui ha bisogno per diffondersi. Importanti gli effetti collaterali, che cambiano a seconda del paziente, il quale può essere colto da nausea, diarrea, vomito, dolori addominali, tosse cronica, insonnia, affaticamento e dolori articolari.

3. Inibitori NRTI e NNRTI

Gli inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa (NRTI) servono a rallentare la malattia. Gli effetti collaterali sono spiacevoli: febbre, rash, affaticamento, dolore addominale, nausea, vomito e perdita di appetito. Gli inibitori NON nucleosidici NNRTI combattono l’infezione di nuove cellule e causano affanno e aritmie cardiache.

2. Inibitori della fusione cellulare

Si assumono per impedire che le cellule malate si fondano alle sane. Gli effetti collaterali sono dannosi: indebolimento e deterioramento delle ossa, soprattutto delle anche.

1. Antinfiammatori e antidolorifici

Per lenire i dolori dei malati di AIDS si ricorre a molti tipi di antidolorifici e antinfiammatori, dall’aspirina fino a oppiacei o morfina.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *