Ecco tutto quello che c'è da sapere sul misterioso lupo…
Oggi iniziamo a parlare di piante e in modo particolare dell’abete bianco e su questi esseri viventi ho già scritto un articolo sulle piante che crescono velocemente. Le informazioni le ho prese dal sito Waldwissen.
Caratteristiche dell’abete bianco
L’abete bianco è una conifera, appartiene alla famiglia delle Pinacee ed è conosciuto scientificamente come Abies alba.
Può raggiungere mediamente un’altezza di 60 metri e una vita di ben 600 anni. Quando è giovane presenta una chioma conica, mentre quando cresce è appiattito. Il suo apparato radicale può arrivare a 1,50 metri.
Gli abeti giovani hanno una corteccia grigio chiara argentea e gli adulti ce l’hanno rugosa formando delle scaglie piuttosto spesse. I loro aghi hanno una punta che non punge con il lato superiore che è lucente e di colore verde scuro.
Gli strobili dell’abete bianco sono noti come coni e sono posizionati verticalmente verso l’alto e si trovano solamente sui rami superiori. Dopo che avviene la maturazione non si staccano cadendo al suolo.
i semi escono fuori quando le scaglie si aprono disperdendosi in aria e ogni cono ne possiede 50 che sono fertili e hanno una forma di triangolo.
L”abete bianco può costituire foreste miste e il suo apparato radicale piuttosto profondo consente di conquistare e colonizzare suoli forestali bagnati facilitando l’acqua a rimanere nel terreno.
Ecco che ora sappiamo qualcosa di davvero interessante su questa specie di pianta diffusissima.
Cosa ne pensate? Vi piace l’abete bianco?
(Foto da Faidateingiardino)