AIDS cosa sapere
Spread the love

È stata denominata la peste del terzo millennio. Sebbene non sia più al centro costante della cronaca come qualche anno fa, l’AIDS prosegue a seminare vittime e terrore. La pagina scientifica di Fanpage.it se ne è occupata e noi elenchiamo 5 cose da sapere ed importanti attorno a questo autentico flagello.

5. Quando l’AIDS sarà sconfitto?

Scofiggere AIDS

Le speranze sono vive. Nel corso della giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS, l’UNAIDS ha sottolineato che le Nazioni Unite seguono un programma che intende sconfiggere questa patologia entro il 2030. Uno step importante dovrà essere raggiunto entro il 2020. Si tratta del 90-90-90. Consiste nell’effettuare il 90% delle diagnosi, raggiungere il 90% di trattamenti terapeutici e abbattere la carica virale del virus HIV nel 90% dei trattamenti con antiretrovirali.

4. Quanti sono i contagiati?

aids contagiati

Nel 2013 i contagiati dal virus HIV erano 35 milioni. Tra questi ben 2,1 milioni costituivano nuovi contagi, dei quali 240.000 casi erano di bambini. Da quando la malattia è esplosa ha colpito 78 milioni di persone causando circa 39 milioni di decessi. Tra i bimbi colpiti solo il 24% riceve cure salvavita.

3. La situazione in Italia

aids contagio in Italia

Purtroppo, il nostro Paese non è tra quelli in cui si riscontra una piena consapevolezza del pericolo. Circa l’80% si ritiene non a rischio. Questo dato è dovuto soprattutto al pregiudizio che solo omosessuali, tossicodipendenti e persone che hanno rapporti sessuali promiscui siano in pericolo di contrarre il virus. In realtà, i casi di AIDS tra chi assume droga sono diminuiti, mentre sono in aumento i casi di trasmissione per rapporti non protetti (80%), con percentuali analoghe sia per omosessuali che eterosessuali. Solo il 35% dei ragazzi dichiara di avere rapporti protetti e appena il 29% ha effettuato il test HIV.

2. Dall’HIV non si guarisce

AIDS vaccino guarigione

Dall’AIDS non si guarisce ancora. Si registra finora un solo caso dovuto al trapianto del midollo nel paziente sieropositivo e leucemico Timothy Brown. Il donatore aveva un patrimonio genetico con una mutazione che ha reso il linfocita T impermeabile al virus HIV. Si sta studiando, quindi, questa via.

1. La prevenzione

Prevenzione AIDS

Purtroppo non siamo ancora vicini alla creazione di un vaccino contro l’HIV. Attualmente gli unici freni allo sviluppo di questa spietata malattia sono l’informazione, la consapevolezza e l’averne paura.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *