Ecco le differenze tra aragosta e astice.
Spread the love

Le persone si confondono alcune volte con gli animali, scambiando una specie con un’altra. Abbiamo parlato in precedenza di come distinguere le api dalle vespe e le chiocciole dalle lumache per togliervi qualche dubbio. Oggi, invece, vorremmo parlare della differenza tra aragosta e astice, aiutandoci con il sito internet Ilgiornaledeimarinai.

Allora, la più grande differenza tra le due specie è che l’aragosta non ha chele (appendici a forma di pinza o tenaglia che si trovano all’estremità degli arti), mentre l’astice ce le ha. Ma ora vediamo qualche caratteristica principale di questi due animali.

L’aragosta mediterranea

Ecco un'aragosta mediterranea.
Foto da Ilgiornaledeimarinai.

L’aragosta mediterranea è un crostaceo decapode (cioè ha 10 zampe) che è conosciuta scientificamente come Palinurus elephas. Appartiene alla famiglia dei Palinuridae. Vive nel Mediterraneo e nell’oceano Atlantico e può raggiungere 8 chilogrammi di peso. Può arrivare a 80 anni di età.

Preferisce i fondali rocciosi e vive tra i 15 e i 200 metri di profondità. Volete sapere cosa mangia? Ebbene, ama spugne, vermi marini o piccoli crostacei sia vivi che morti.

L’astice europeo

Ecco l'astice europeo.
Foto da Ilgiornaledeimarinai.

Anche l’astice europeo è un crostaceo decapode. Gli scienziati lo conoscono come Homarus gammarus. Appartiene alla famiglia dei Nephropidae. Questo animale è solitamente marrone scuro con qualche chiazza di colore giallo sul ventre, mentre può essere anche blu sul dorso.

Questa specie vive nel Mare del Nord e nel Mediterraneo tra i 50 ed i 150 metri di profondità. Ama nascondersi sotto grandi massi.

Ecco, ragazzi, che abbiamo visto insieme la differenza tra aragosta e astice. Ne conoscete altre?

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *