Ci sono molti insetti la cui puntura può essere fastidiosa o pericolosa e dei quali abbiamo già parlato: tafano, vespa, calabrone, zecca, scorpione, zanzara e ape. Ma oggi vorremmo dire cosa fare se ci punge la cimice dei letti. Lo facciamo aiutandoci con il sito internet Wikihow.
Riconoscere la puntura delle cimici da letto
Ecco che è arrivato il momento di parlare un po’ di come riconoscere le loro punture:
1. Osservare la zona punta

Si potrebbero formare dei ponfi (rigonfiamenti della pelle di forma rotondeggiante) arrossati e rilevati, ma si può originare anche una vescica.
2. Fare attenzione quando siamo morsi

Potresti notare delle piccole punture che non avevi mai visto prima quando ti mordono le cimici.
3. Controllare la casa

Bisognerebbe controllare tutta la casa per cercarle, iniziando dalla camera da letto. Ricorda che questi insetti preferiscono i luoghi con persone perché possono succhiare il sangue caldo. Potrai notare la loro presenza se vedi dei punti rossi sulle lenzuola che possono essere provocati da una cimice schiacciata e che si era appena nutrita.
4. Chiamare ditta di disinfestazioni

Inoltre, potresti contattare una ditta di disinfestazioni che invierà un esperto che ti dirà se c’è un’infestazione di cimici dei letti.
Rimedi per le punture di cimici dei letti
Ecco i rimedi per le punture di cimici dei letti:
1. Lavare la pelle con acqua

Una cosa che potresti fare è lavare la pelle con acqua e sapone, cercando di ottenere una schiuma densa da passare sulla zona colpita. Così facendo si ridurrà il prurito e si preverranno le infezioni cutanee.
2. Usare rimedi casalinghi

Inoltre, ci sono numerosi rimedi casalinghi da usare contro il prurito:
- il bicarbonato di sodio mescolato ad acqua è da applicare sulla zona dello sfogo cutaneo;
- usare un batuffolo di ovatta (semilavorato tessile soffice e di scarsa consistenza, che si ottiene mediante sfilacciatura di ritagli di cotone preventivamente lavati, frammisti a cotone vergine) inumidito con succo di limone, hamamelis o iperico per tamponare lo sfogo cutaneo, controllando il prurito;
- il gel di aloe vera è da mettere sulla zona punta.
3. Adoperare una crema steroide

Ci sarebbe una crema steroide da applicare e che elimina il prurito. Stiamo parlando di una pomata con cortisone o idrocortisone che riduce anche l’infiammazione.
4. Provare una lozione alla calamina

Hai mai provato una lozione alla calamina? Ebbene, fornisce un sollievo rapido dal prurito.
5. Prendere un antistaminico

Ma non è tutto. Infatti, potresti prendere un antistaminico per via orale che ti aiuterebbe a controllare la reazione allergica che può svilupparsi dai morsi.
6. Pigliare un antidolorifico

Potresti provare un antidolorifico, un antinfiammatorio o un analgesico se i morsi delle cimici da letto ti provocano dolore.
7. Fare un controllo medico

Infine, se i morsi non si risolvono vai dal tuo medico di famiglia.
Come abbiamo visto ci sono molti rimedi per lottare la puntura della cimici da letto. Ne conosci altri?