L’avocetta è un piccolo uccello compreso nell’ordine dei Charadriiformes, uccelli caratterizzati dalla presenza di zampe palmate accomunati dal fatto di essere uccelli limicoli e costieri.
L’avocetta, Recurvirostrata avosetta (Linnaeus, 1758), è un uccello di piccole dimensioni che ricorda nella forma una piccola cicogna: è di colore bianco e nero, con bande nere sulle ali. Possiede zampe lunghe e sottili, palmate, che servono per posarsi sulla melma dell’alta marea per ricercare le sue piccole prede.
Per raccogliere i crostacei o i vermi di cui si nutre utilizza il becco lungo e sottile, ricurvo all’insù. Durante la stagione degli amori, le coppie cercano insieme il luogo più adatto per costruire il nido. I piccoli dell’avocetta sono in grado di procacciarsi il cibo appena dopo la schiusa delle uova e tendono a lasciare il nido molto precocemente.
L’avocetta è popola coste e lagune, si alimenta di vermi e crostacei, principalmente. Raggiunge al massimo i 40 centimetri di lunghezza.
Particolarmente attraente per l’osservatore è anche la “danza” delle avocette. Una pratica curiosa, che vede gruppi anche folti di questa specie disporsi in cerchio, muovendo le zampe e cantando in modo prolungato e insistente. Probabilmente una forma di comunicazione, una sorta di danza amorosa tra coppie che precede la riproduzione.