caseina allergia
Spread the love

Spesso si confondono tra loro alcune allergie o intolleranze

Una delle confusioni più diffuse è ritenere di essere intolleranti al lattosio, mentre in realtà siamo allergici alla caseina, o viceversa. Abbiamo approfondito la notizia su Activebeat.

I sintomi che si manifestano in caso di allergia alla caseina sono fastidiosi. Possiamo accusare: infiammazione dell’apparato digerente e respiratorio, afte pruriginose, bruciore alle labbra, dolori al collo e alle spalle. Possiamo avere affaticamento, occhi gonfi e irritati all’improvviso. L’intolleranza al lattosio, invece, significa non avere l’enzima adatto per digerirlo.

Come il corpo si difende

Quando un alimento come la caseina non è gradito al nostro corpo, esso farà di tutto per proteggersi. Comprese le reazioni più esagerate o eccessive, come appunto i disturbi che abbiamo citato. La spiegazione sta nella reazione del sistema immunitario, il quale cerca di attaccare l’allergene producendo anticorpi (IgE) e istamina per proteggersi.

Quando si inizia a manifestare

L’allergia alla caseina si manifesta fin dalla nascita, anche se numerosi soggetti possono superare la fase crescendo.

I sintomi immediati

Nel dettaglio i sintomi che si possono verificare qualche minuto dopo che un individuo allergico ha assunto caseina, sono: gonfiore delle labbra e/o dei tessuti interni della bocca e della lingua, restringimento della gola, congestione nasale, tosse, dolore al petto, difficoltà respiratorie, afte pruriginose, macchie rosse sulla pelle, rash cutaneo, naso che cola, muco acquoso e occhi irritati.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *