Classificazione semplificata degli Insetti
Spread the love

Ora cercherò di semplificare nel miglior modo possibile la classificazione degli Insetti, basandomi su quella trattata nel libro “Lineamenti di Entomologia”, di Gullan e Cranston. Esistono molteplici classificazioni inerenti al meraviglioso mondo degli insetti, ma io vi metto a disposizione la mia (del libro).

La classe Insecta (insetti) viene suddivisa principalmente in due sottogruppi:

– Atteri, insetti privi di ali (pesciolino d’argento);

– Pterigoti, insetti con le ali.

All’interno degli Pterigoti esistono i:

– Paleotteri, ovvero insetti le cue ali non possono essere ripiegate sul corpo (libellule ed effimere);

– Neotteri, insetti le cui ali possono essere ripiegate sul corpo.

A loro volta, i Neotteri includono:

– Polineotteri, insetti con presenza di plantule nel tarso (questo è l’ultimo segmento della zampa), rappresentati dalle termiti, blatte, mantidi, insetti stecco e foglia, forbicine;

– Paraneotteri, riduzione del numero dei segmenti del tarso a tre o meno di tre, rappresentati dai pidocchi, cimici, cicale;

– Olometaboli, ovvero a metamorfosi completa (cioè, gli stadi larvali sono molto diversi dall’adulto), rappresentati dai coleotteri, mosche, zanzare, vespe, api, formiche, farfalle, pulci.

Non entro nei particolari perché rischio di confondere le idee e il mio compito e quello di chiarirle.

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Un pensiero su “Classificazione semplificata degli Insetti”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *