Su gentile richiesta, vorrei sviluppare la socialità negli imenotteri. Chi sono? Rappresentano un raggruppamento di insetti sociali che includono api, vespe e formiche. Sono il gruppo più evoluto dal punto di vista dello sviluppo della socialità. Cercherò di spiegare il fattore determinante tale comportamento complesso.Questi insetti vivono in alveari cartacei (vespe), di cera (api) o in formicai ben strutturati (formiche). C’è chi si nutre di materiale organico, chi di nettare. Sono organizzati in vere e proprie caste: regina (l’unica femmina che si riproduce), uno o un paio di maschi riproduttori, i soldati (difendono la “fortezza”) e gli operai (alla ricerca del cibo per la colonia).
La domanda è la seguente: perché gli imenotteri sono estremamente sociali? Bene. Gli scienziati hanno calcolato il coefficiente di parentela (quanto sono imparentati tra loro gli individui della colonia) tra regina e figli, tra maschi riproduttori e figli, ottenendo dei risultati veramente sorprendenti: valori elevati di parentela. Che vuol dire? Sta a significare che, gli individui, essendo imparentati tra loro, hanno sviluppato un elevato grado di socialità proprio per il semplice motivo che sono parenti stretti.
Ma non è così per tutti gli animali. L’eterocefalo glabro (talpa nuda) vive nelle pianure africane in colonie che scavano numerosi labirinti sotterranei ospitanti circa 200 individui. Anche qui, gli scienziati hanno calcolato il coefficiente di parentela tra gli individui della colonia. Risultato: non sono imparentati. Ma è una specie sociale.
Morale della favola: la socialità si sviluppa sia in condizioni di parentela tra gli individui sia, al contrario, senza alcuna parentela. Nel secondo caso, la socialità è una condizione di adattamento alle esigenze trofiche (= risorse alimentari scarseggianti ) o riproduttive, ovvero vivendo in gruppo c’è una maggiore presenza di individui di entrambi i sessi, dunque maggiori probabilità di riproduzione.
[…] api appartengono al raggruppamento, interno agli insetti, degli Imenotteri, che includono, oltre le api, specie molto sociali: vespe e formiche. La socialità è data dalla […]
[…] con il nome comune di “vespa scavatrice”, insetto appartenente al raggruppamento degli imenotteri.Da anni gli scienziati si chiedevano perchè le uova e le larve della vespa scavatrice erano immuni […]