La riproduzione animale è un fenomeno davvero unico e spettacolare…
La riproduzione è un evento fondamentale per trasmettere i geni da una generazione ad un’altra e oggi vorrei vedere, infatti, come “lo fanno” gli uccelli e lo faccio grazie ad un articolo pubblicato su Dovevivono. Per chi vuole dare uno sguardo approfondito a questo tema è invitato a leggere alcuni miei articoli su come si accoppiano gli anfibi, i mammiferi e le mosche domestiche.
Innanzitutto, voglio dire che la riproduzione degli uccelli può essere composta da differenti fasi: corteggiamento, nido e uova.
Il corteggiamento
Il corteggiamento è importante perché anticipa l’accoppiamento e la fecondazione. Il maschio deve esibire le proprie belle qualità, come il piumaggio, per cercare di conquistare una femmina e deve fare dei segnali fisici per attirarla.
Le femmine avvertono il segnale che il maschio ha lanciato e si avvicinano per trovare il proprio partner. Quando si sono trovati entrambi esibiscono altri segnali per cercare di impressionarsi a vicenda. Di solito il maschietto cambia il colore del suo piumaggio rendendolo più brillante durante la fase del corteggiamento.
Il nido
Allora, gli uccelli sono ovipari e depongono uova già fecondate nell’ambiente esterno e per potersene prendere cura costruiscono il nido e di solito la femmina lo fa in un posto che deve essere ben riparato dalle intemperie a dai predatori.
I nidi possono essere costruiti sui rami, sulle costruzioni o sui tetti, ma ciò dipende dalla specie che si considera.
Le uova
Ebbene, come in tanti sanno, dalle uova nasce la prole. Quante ne vengono deposte? Dipende dalla specie e, in genere, dalle 2 alle 5, ma in alcuni casi anche 1. Hanno differenti forme e consistenze.
Le uova dovrebbero essere tenute ad una temperatura elevata per consentire che si formi l’embrione al loro interno. I genitori riescono a farlo grazie ad alcune parti del corpo che sono sottili e, quindi, più calde.
Infine, quando è pronto il piccolo degli uccelli rompe con il suo becco il guscio dell’uovo dove si trovava per poter uscire fuori e, una volta nato, viene nutrito dai genitori finché non è pronto a farlo da solo.
Ecco che oggi ho parlato della riproduzione degli uccelli e delle fasi in cui è composta, ossia il corteggiamento, il nido e le uova.
Sapete altre informazioni utili da aggiungere sulla loro riproduzione?