Gli anfibi.Foto da Parcoalpimarittime.
Spread the love

La riproduzione animale è un fenomeno davvero unico e spettacolare e per questo motivo mi piace approfondirlo meglio con qualche informazione utile per voi. Oggi, infatti, vorrei parlare di come “lo fanno” gli anfibi grazie ad un articolo pubblicato su Elicriso.

Inoltre, per coloro che amano questo fenomeno possono approfondirlo meglio leggendo qualche mio articolo precedente e che riguarda la riproduzione dei mammiferi, delle mosche domestiche e dei pinguini reali.

Ecco come “lo fanno” gli anfibi

Prima di iniziare, va ricordato che gli anfibi sono ovipari e ciò significa che si riproducono grazie alla produzione di uova fecondate che vengono deposte all’esterno e dalle quali vengono fuori i loro piccoli.

L’accoppiamento cambia da un gruppo tassonomico ad un altro. Nei Gimnofioni (vivono nel terreno e sono privi di zampe come la cecilia) c’è un organo copulatore, nei Caudati (con la coda come le salamandre e i tritoni) i maschi depongono nell’acqua dei pacchetti che hanno gli spermatozoi che vengono prelevati dalla femmina e messi nella sua cloaca e così sono già fecondate e negli Anuri (privi di coda come le rane e i rospi) la femmina mette le uova in acqua e poi il maschietto le feconda.

La riproduzione avviene in acqua oppure in ambienti molto umidi perché le uova non hanno il guscio e, quindi, sono molto fragili. Da qui si formano delle larve che sono conosciute con il nome di girini e che hanno le branchie.

Inoltre, questi girini sono privi di arti che acquisiscono, però, con la metamorfosi ottengono prima quelli posteriori e poi quelli anteriori: si avvia anche una modificazione profonda degli organi interni.

Gli anfibi sono animali che vanno rispettati e adorati perché sono davvero belli e particolarmente interessanti e sono stati creati dalla natura che ci circonda.

Volete aggiungere qualche altra informazione su come si riproducono gli anfibi? Cosa ne pensate?

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *