I rettili.
Spread the love

Sapere come avviene la riproduzione negli animali è interessante nonché curioso perché l’accoppiamento è spettacolare e importante. Oggi, quindi, voglio parlarvi di “come lo fanno” i rettili grazie ad un articolo pubblicato su Dantealighieritorino.

Inoltre, ho anche creato una guida su come prendersi cura di alcuni animali da compagnia come la tartaruga d’acqua dolce, il criceto dorato, il pesce rosso, il pesce neon e il pesce combattente.

Ecco come si accoppiano questi animali

I rettili si riproducono con la fecondazione interna (il maschio inserisce il suo organo genitale in quello femminile) e la maggior parte sono ovipari, ossia con la deposizione di uova già fecondate, protette da un guscio e con sostanze nutritive e acqua che servono per lo sviluppo dell’embrione.

Il numero di uova deposte dipende dalla specie che consideriamo e, per esempio, la testuggine marina ne fa sulla sabbia circa 400 in un anno, ma pochi dei nascituri riuscirà a sopravvivere ai predatori e a crescere.

Ma non finisce qui. Infatti, altri rettili come i coccodrilli e i sauri depongono meno uova, tuttavia dedicano più cura a loro.

Infatti, la femmina di coccodrillo custodisce i suoi piccoli nella sua bocca al riparo da ogni pericolo: sfiderei chiunque ad entrare qui dentro!

I rettili piccoli e appena nati sono autosufficienti, ma indifesi. Il periodo di incubazione delle uova varia a seconda della specie e va, generalmente, da 2 a 3 mesi per alcune tartarughe, fino a oltre 12 mesi per il tuatara.

Infine, alcune specie di sauri sono, invece, ovovivipare, cioè le uova che si sviluppano in modo indipendente dalla madre, sono trattenute nel suo corpo fino alla schiusa e i piccoli sono partoriti vivi. C’è da dire anche che la riproduzione è preceduta dal corteggiamento, dove i maschi assumono caratteri vistosi.

Ora sappiamo come si riproducono i rettili e sappiamo che sono animali semplicemente meravigliosi, ma alcuni ne hanno un vero e proprio timore solo osservandoli.

Sapete altre cose da aggiungere sulla riproduzione dei rettili?

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *