La lepre è un animale fantastico! Abbiamo già parlato un…
Il rospo è un animale che può fare schifo a tante persone, ma a molti sicuramente piace e per questo ho già parlato di come distinguerlo dalla rana, mentre oggi voglio vedere cosa mangia grazie ad un articolo pubblicato su Ittiofauna.
Restando in tema di animali, ho anche creato delle guide su come prendersi cura della tartaruga d’acqua dolce, del criceto dorato, del pesce rosso, del pesce neon e del pesce combattente.
Cosa mangiano
Ma cosa mangiano, allora, i rospi comuni che sono classificati come Bufo bufo? Ebbene, gli adulti si cibano a terra catturando invertebrati e talvolta vertebrati e nella loro dieta hanno importanza le formiche, ma vengono predati anche molluschi, insetti ed aracnidi. Le larve si alimentano, invece, di materia vegetale come alghe e piante, detrito organico e plancton.
Caratteristiche
La corporatura del Bufo bufo è molto tozza e robusta, con la testa non molto grande in proporzione e con gli occhi con la pupilla ellittica orizzontale. Non c’è il sacco vocale esterno. Per quanto riguarda il colore di fondo è molto variabile e va da bruno scuro a rosso cupo, mentre superiormente possono essere presenti delle macchie scure.
Le larve
Allora, nei girini la coda è relativamente corta con la membrana caudale non estesa al dorso. Alla schiusa misurano dai 3 ai 5 millimetri e raggiungono anche 40 millimetri prima della metamorfosi.
Habitat
Il rospo comune sarebbe una specie molto versatile e in grado di adattarsi a diversi habitat e, infatti, è presente in boschi, terreni lavorati, prati e orti, ma lo possiamo trovare anche in luoghi dove non c’è quasi l’acqua.
I posti che usa il rospo comune per la riproduzione e lo sviluppo delle larve sono le acque ferme o a lenta corrente con una profondità inferiore di 50 centimetri.
Ecco che abbiamo visto insieme cosa mangia il rospo comune e qualche sua caratteristiche, nonché qualche informazione sul suo habitat e sulle larve.
Sapete altre informazioni su cosa mangia?