Ecco tutto quello che c'è da sapere sul misterioso lupo…
Il cuor di Maria è un’altra pianta interessante di cui vorrei parlare oggi grazie alle informazioni che ho letto da un articolo pubblicato sul sito Piante e gli interessati possono dare uno sguardo ad un mio post sull’uva ursina.
Un po’ di sistematica del cuor di Maria
Bene, iniziamo subito parlando della classificazione scientifica della pianta sottolineando come sia conosciuta come Dicentra spectabilis.
Dove vive la pianta
Dove vive la pianta? Ebbene, preferisce stare su un suolo leggero e con un efficiente sistema di drenaggio dell’acqua e preferibilmente che tende a essere molto acido.
Temperatura
Il cuor di Maria è ben resistente se venisse piantato in zone completamente all’ombra e ben lontane dai raggi solari, anche se può crescere nelle aree un po’ soleggiate.
Patologie
Infine, c’è ancora spazio per parlare delle patologie e posso dire come sia possibile che sia attaccata dalle lumache che con il loro sistema aderiscono perfettamente alle foglie.
Arrivato a questo punto non mi resta che concludere l’articolo dicendo come abbiamo visto insieme lo spettacolare cuor di Maria, la sistematica, dove vive, la temperatura e le patologie che lo possono colpire.
Il cuor di Maria è una pianta davvero importante per noi e per la nostra salvezza sulla Terra.
Vi piace questa pianta? Rispondete nei commenti.
(Foto da Gardenia)