Leggendo il titolo si potrebbe pensare che questa non sia una grande novità. Eppure se approfondiamo il discorso possiamo apprendere che non bisogna esagerare. Ma allora quanto e perché è salutare il sonno? Vengono incontro alla nostra curiosità alcuni ricercatori della Pittsburgh University, i quali ci spiegano i motivi di fondo.
Fanpage se ne è occupato in un interessante articolo pubblicato nella sua sezione riservata alle donne, ma sappiamo bene che dormire, e dormire bene, fa bene a tutti. E questo perché durante il sonno il sistema immunitario lavora a pieno regime.
Con il riposo inoltre si riequilibrano tutti i nostri parametri vitali rispettando i bioritmi dei nostri

sistemi. Tutto ne trae beneficio: dalla pressione arteriosa che si regola a livelli ottimali, alla temperatura corporea, al cuore e persino al sistema endocrino.
La durata del sonno può variare mediamente dalle 6 alle 8 ore, ma se dormire meno non fa bene, altrettanto è dormire di più. Stupirà forse qualcuno sapere che dormire più di 9 ore favorisce la depressione.
Dormire troppo inoltre limita in soli due anni le capacità cognitive, e ciò avviene in particolare alle donne anziane. Ma non solo: si favorisce l’insorgere del diabete e dell’obesità.
Dormire bene e almeno 6 ore, invece innesca un circolo virtuoso di fattori positivi, che hanno effetti benefici anche sulla mente, aumentando il buonumore, e sulla linea bruciando i grassi. E siccome si ha riscontro di un maggior ricambio cellulare, avremo una pelle più bella, meglio idratata e meno soggetta a irritazioni.
A questo punto non resta che augurare… Buon sonno… Ma, come in tutte le cose, con cautela…