La foca comune.Foto da Thoughtco.
Spread the love

Il mare e la terraferma sono pieni di animali spettacolari e che tolgono il fiato per la loro bellezza. Oggi vorrei parlare della foca comune cercando di capire dove vive aiutandomi con il sito Focusjunior.

Ho anche creato una guida su come prendersi cura di alcuni animali da compagnia come la tartaruga d’acqua dolce, il criceto dorato, il pesce rosso, il pesce neon e il pesce combattente.

Dove vive la foca comune

La foca comune la possiamo vedere in natura nelle zone costiere d’Europa, dal Portogallo alla Scandinavia all’Islanda, del Mare del Nord, del Mar Baltico e del Golfo del Messico. Si tratta di un animale marino e ama molto il freddo. Sarebbe un essere vivente a dir poco spettacolare!

Caratteristiche della foca comune

La foca comune è meglio conosciuta con il nome scientifico di Phoca vitulina ed è un mammifero che vive in acqua come le balene e i delfini. Appartiene al gruppo tassonomico dei Carnivora e in particolare ai Canoidea (lo stesso di cani, orsi, procioni e lontre), fa parte della famiglia dei Pinnipedia e i suoi parenti più stretti sono le otarie (che si distinguono perché hanno i padiglioni auricolari esterni) e i trichechi.

Inoltre, il corpo è perfetto per la vita acquatica e non ha le orecchie esterne, le narici si chiudono molto bene durante il nuoto, le zampe anteriori sono corte e palmate, mentre quelle posteriori formano un’unica “pinna” che è ideale per vivere e poter nuotare in questo ambiente marino davvero mozzafiato.

Ecco che abbiamo visto questo spettacolare animale cercando di approfondire dove vive e qualche sua caratteristica che lo contraddistingue di sicuro.

Si tratta di un animale che va rispettato solamente perché è bello e pensate che a metterlo al mondo è stata la natura che ci circonda e che è meravigliosa.

La foca comune è uno spettacolo della natura…

Cosa ne pensate?

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *