Scopri l'etogramma dello squalo bianco in Sud Africa
Spread the love

L’etogramma è un termine che si riferisce al comportamento, osservato dagli etologi (=scienziati che studiano i moduli comportamentali degli animali), dello squalo bianco, in questo caso, riguardante la predazione verso i pinnipedi in Sud Africa.

Slow swimming (state SWS): lo squalo nuota lentamente (meno di 1 m/sec) in superficie.

Exaggerated swimming (state SWX): lo squalo nuota muovendo la coda avanti e indietro compiendo un ampio arco, spostando spesso l’acqua con ogni colpo.

Tail slap (event TS): lo squalo alza la sua pinna caudale fuori dall’acqua e la sbatte sulla superficie del mare, spingendo solitamente l’acqua in direzione di un secondo squalo.

Horizontal bite (event H): mentre nuota in posizione orizzontale rispetto la superficie dell’acqua, lo squalo azzanna il pinnipede.

Vertical bite (event V): lo squalo nuota dal basso verso l’alto e afferra la preda nelle sue mascelle in superficie. L’angolo che il corpo dello squalo forma con la superficie dell’acqua si aggira tra 60˚ e 90˚.

Shake torso (event T): i movimenti sono per un momento arrestati appena lo squalo scuote il suo corpo da una parte all’altra lungo un piano orizzontale.

Carrying (state CAR): lo squalo nuota con un pinnipede immobile o che sta lottando nelle sue mascelle.

Splashing (state SPL): si verificano tanti spruzzi vicino la carcassa del pinnipede, ma lo squalo non è stato visto in superficie.

Push (event P): lo squalo si mette in contatto con la preda con il muso. Quando si avvicina velocemente da sotto, colpisce il pinnipede con forza e spesso lo spinge fuori dall’acqua.

Mouth (event M): lo squalo afferra la preda nella sua bocca e dopo la rilascia rapidamente senza rimuovere alcun pezzo di carne.

Chasing (state CH): lo squalo nuota rapidamente per inseguire un pinnipede che sta fuggendo.

Breach (event BR): lo squalo spinge due terzi del suo corpo fuori dall’acqua con un angolo di 30-60˚ rispetto la superficie del mare. .

Release (event R): lo squalo libera un oggetto dalla sua bocca. Questo comportamento è stato osservato solo due volte quando gli squali si stavano alimentato di pinnipedi attivi, ma ciò accade anche con l’otaria, il pellicano marrone Pelacanus occidentalis e gli esseri umani.

Ripetitive bites (evento RB): le mascelle vengono chiuse da tre a cinque volte in rapida successione (meno di 5 secondi) sul pinnipede.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *