Il nostro pianeta presenta un futuro piuttosto incerto: gli scienziati sono divisi e non tutti sanno con certezza cosa ci attenderà. Un fatto è accertato e unisce la comunità scientifica: l’aumento della temperatura media globale. Cosa potrebbe comportare questo incremento per la Terra?
Il futuro della Terra si può intravedere nel presente. L’aumento della temperatura media del pianeta si sta già verificando, secondo gli studi dei climatologi. Ciò comporta un aumento repentino dell’evaporazione di mari e oceani.
L’enorme quantità di vapore acqueo prodotto dal riscaldamento si riversa in atmosfera e origina le nubi temporalesche (=cumulonembi). Tanto più calda risulta l’atmosfera tanto maggiore sarà la produzione di nubi minacciose.
La temperatura media globale sarà destinata ad aumentare anche in futuro?
Ebbene si. Su questo non ci piove: è d’accordo quasi tutta la comunità scientifica, ma i politici e i governanti non la pensano così. Perchè? I politici non sono pienamente d’accordo in quanto hanno GROSSI INTERESSI nello sviluppo e progettazione dell’energia da combustibili fossili e nucleare.
I politici non pensano al futuro che stanno tramandando ai loro figli e nipoti? Se ne infischiano altamente della salute dei loro figli !!
Come salvare il mondo dal riscaldamento globale? — emigrando tutti al polo nord!! ask.fm/a/3bln7b0o
— Isabella (Bella) (@_sofy5) 06 aprile 2013
Riscaldamento globale: NASA, il 2012 uno degli anni piu’ caldi ow.ly/2ujFe8
— greenMe.it (@greenMe_it) 17 gennaio 2013