Differenza tra il grillo e la cavalletta.
Spread the love

Ci sono animali che spesso ci fanno confondere perché non li conosciamo a fondo. Infatti, abbiamo già visto prima come distinguere il giaguaro dal leopardo e la capra dalla pecora, mentre oggi è arrivato il momento di vedere insieme le differenze che esistono tra il grillo e la cavalletta grazie all’aiuto di Differenzatra.

I “trucchi” per distinguerli

Il grillo e la cavalletta sono differenti e si possono distinguere in base ad alcuni caratteri:

  1. il colore della cavalletta va dal verde al marrone o dal giallo al nero, mentre quello del grillo è nero o bruno-verdastro;
  2. la forma del corpo della cavalletta è grossa e allungata, mentre quella del grillo è piccola e tozza;
  3. il verso del grillo è molto stridulo ed è il classico “cri-cri” che si può sentire a lunghe distanze, mentre quello della cavalletta non fa il tipico “cri-cri”.

Il grillo

Un grillo.
Foto da Pixabay.

Si tratta di un insetto che appartiene all’ordine degli Ortotteri e al gruppo dei Grillidi. Ama gli ambienti caldi e vive nei prati e nelle radure, dove scava delle lunghe gallerie. Il suo corpo è lungo circa 20-25 millimetri e porta delle lunghe antenne sul capo.

Riesce a compiere dei lunghi salti grazie alla particolare morfologia del corpo e delle zampe posteriori che differiscono da quelle anteriori per la presenza di femori lunghi e robusti.

Il grillo maschio emette un suono stridulo che usa per attirare la femmina soprattutto di notte in estate: tale “rumore” è il frutto dello sfregamento di parti modificate delle ali anteriori ed è composto da un’unica nota che si ripete, ovvero il tipico “cri-cri”.

Le femmine percepiscono questo richiamo con l’organo uditivo che si trova sulle zampe anteriori.

La femmina depone le uova una settimana dopo che l’accoppiamento con il maschio è avvenuto. Inoltre, i giovani grilli vivono tutti insieme, ma ognuno scava una galleria prima dell’arrivo dell’inverno per superare in letargo la stagione rigida.

Il grillo mangia piccoli insetti e vegetali.

La cavalletta

Una cavalletta.
Foto da Justnews.

Le cavallette sono incluse nell’ordine degli Ortotteri e vivono in mezzo alle siepi e all’erba alta. Hanno il capo triangolare con due antenne lunghe che usano per orientarsi nell’ambiente circostante e per capire se ci sono predatori in giro.

Utilizzano le loro antenne anche come organo dell’olfatto e del gusto.

Inoltre, hanno lunghe zampe posteriori che consentono di saltare in aria, mentre le ali anteriori coprono il secondo paio di ali che sono ripiegate a riposo sotto di esse.

I maschi delle cavallette emettono un canto stridulo per attirare le femmine o per gareggiare con un rivale: questo suono viene prodotto dallo sfregamento delle ali e può essere diverso da un insetto all’altro.

Depongono le uova specialmente nel suolo e possono alternare fasi gregarie a solitarie.

Amano i terreni aridi e incolti e sono vegetariani.

Ragazzi, come abbiamo visto il grillo e la cavalletta sono animali molto diversi l’uno dall’altro e, quindi, speriamo di aver tolto ogni dubbio.

Conoscete altre differenze tra il grillo e la cavalletta?

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *