Il pesce luna appartiene alla classe dei Pesci (Pisces), in particolare agli Osteitti (pesci ossei) che presentano un apparato scheletrico costituito da tessuto osseo, per distinguerli dai Condroitti (pesci cartilaginei), dotati di un apparato scheletrico fatto da cartilagine che lo rende più flessibile, leggero e idrodinamico. Un pesce cartilagineo è lo squalo bianco e tutti gli atri squali.
All’interno dei pesci ossei, il pesce luna è incluso nell’ordine (= raggruppamento di specie che condividono dei caratteri anatomici o morfologici) dei Tetrodontiformi, con le mascelle irrobustite a formare una sorta di becco. Un altro pesce tetrodontiforme è il pesce balestra. Il pesce luna è scientificamente noto con il nome di Mola mola ed è distribuito nei mari tropicali (caldi).
Tuttavia, è presente anche nel Mar Mediterraneo perché il nostro mare sta andando incontro ad un fenomeno di riscaldamento delle acque: questo prende il nome di tropicalizzazione. Il pesce luna è giunto del mare nostro attraverso il Canale di Suez per mezzo di una migrazione che, in questo caso, è definita migrazione lessepsiana.
Il nome conferito a questa migrazione risiede nel fatto che il Canale di Suez è stato progettato da Ferdinando de Lesseps e tutte le specie che migrano dal Mar Rosso al Mediterraneo vengono definite specie lessepsiane e, quelle che percorrono la migrazione in senso opposto vengono chiamate specie antilessepsiane.