In questo post cercherò di trattare in modo esaustivo un argomento importante nonché interessante. Vedremo insieme quali sono le caratteristiche che legano le balene alle balenottere e quali sono quelle che le differenziano. Balene e balenottere sono, per dimensioni, le dominatrici di mari e oceani.
Sia le balene che le balenottere sono dei Mammiferi marini, provvisti di ghiandole mammarie che producono latte utilizzato per nutrire i piccoli. In particolare, sono dei Cetacei Misticeti, ovvero sprovvisti di denti che sono stati sostituiti da strutture utilizzate per filtrare il particolato alimentare dalla massa d’acqua: i fanoni.
L’altro gruppo di Cetacei sono gli Odontoceti che sono provvisti, al contrario dei Misticeti, di denti per triturare e masticare le prede. Cetacei Odontoceti sono i delfini, il capodoglio, lo zifio, il grampo (solo per citarne alcuni).
Balene e balenottere sono legate, quindi, dal fatto di essere entrambi Cetacei Misticeti. E su questo non ci piove. Quali sono le differenze che le caratterizzano? Bene, prima di tutto vorrei puntualizzare che le balene appartengono alla famiglia Balaenidae, le balenottere a quella Balaenopteridae.
Detto ciò, entriamo nel merito, ma solo dal punto di vista morfologico (=aspetto esterno). Le balene sono prive della pinna dorsale: caratteristica peculiare. Un esempio è dato dalla balena franca. Le balenottere, invece, possiedono la pinna dorsale: un esempio è dato dalla balenottera azzurra.
Il particolato alimentare di cui si nutrono le balene e le balenottere è costituito dal plancton, insieme di tutti gli organismi microscopici che non sono in grado di compiere movimenti propri in ambiente acquatico, ma vengono messi in movimento dalle correnti marine.
[…] Gli altri Cetacei sono i Misticeti, privi di denti e provvisti, invece di fanoni (all’interno della bocca) impiegati per la cattura del plancton, animali di piccolissime dimensioni che non si muovono di moto proprio ma si lasciano trasportare dalle correnti marine. Il plancton rappresenta la fonte alimentare dei Misticeti, tra i quali ricordo le balene e le balenottere. […]
[…] Balenottera azzurra […]