la canicola
Spread the love

Chi, sfoggiando le proprie conoscenze di latino, ritiene che canicola derivi da canicula (= piccolo cane), magari aggiungendo che quando fa caldo i cani soffrono e tirano fuori la lingua, ebbene si sbaglia di grosso. National Geographic Italia, con la sua interessante precisazione all’interno della rubrica “#Sapevatelo” ci ricorda le corrette origini di questo diffuso modo di dire. L’origine è latina, ma si riferisce alle stelle.

Infatti il riferimento al periodo di intenso caldo si collega addirittura all’astronomia. Con il termine canicola ricordiamo nientemeno che Sirio, la stella più luminosa della costellazione Canis Major, nonché il 5° sistema stellare più vicino alla Terra.

L’abitudine di definire canicola un periodo di grande caldo in estate, è molto antico ed è derivato dal fatto che tra la fine

Perché si parla di canicola quando fa caldo?
Con buona pace di chi sostiene il contrario, il cane, come animale, non c’entra proprio nulla.

di luglio e la fine di agosto Sirio sorge e tramonta in quasi contemporaneità al Sole. I nostri antenati notarono questa coincidenza col periodo più caldo dell’anno e lo definirono di conseguenza.

La costellazione Canis Major (Cane Maggiore) fu una delle 48 elencate da Tolomeo, e figura tra le 88 cosiddette “moderne”. La sua stella più luminosa, appunto Sirio, è in realtà un sistema stellare composto da Siro A e Sirio B che dista dal nostro pianeta 8,58 anni luce.

La luminosità del sistema stellare Sirio è dovuta soprattutto all’astro definito “A”, il quale risulta di magnitudine -1,43 ed è la più luminosa nel nostro cielo. La magnitudine di Sirio B è comunque pari a 8,44. Sirio, insieme a Procione (alfa Canis Minoris) e Betelgeuse (alfa Orionis) forma il famoso “Triangolo Invernale”, un asterismo (punto di riferimento) per l’osservazione delle stelle a occhio nudo che si trova non distante dall’altro noto asterismo: la cintura di Orione.

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *