Le meraviglie dell'Orto botanico dell'Università della Calabria
Spread the love

L’Orto botanico dell’Università della Calabria è una realtà mozzafiato che presenta al suo interno una miriade di specie di piante davvero interessanti. Strutturato in zone, ognuna delle quali, rappresenta un ambiente ben preciso: quello umido, quello secco, lo stagno, il lago, una foresta di bambù, etc…

Foto: Orto botanico, viale degli iris.

Appena si fa l’ingresso all’interno dell’Orto botanico, ci si trova in un viale fatto esclusivamente da iris e che prende il nome di “viale degli iris”, piante dai colori sgargianti e brillanti. A lato di questo viale colorato si trova un uliveto, struttura costituita da alberi d’ulivo.

Proseguendo il percorso, giungiamo fino alla foresta di bambù, fatta da canne di bambù molto fitte e alte che impediscono alla radiazione solare di penetrare all’interno della foresta. Un animale su tutti che si alimenta di canne di bambù è il panda. Il bambù è molto leggero, ma tanto resistente.

Dopodiché, ci si dirige verso una serra che crea un ambiente molto umido e che ospita le famose felci, piante che in natura vivono in aree del mondo ad elevata umidità.

Questo ambiente lascia il posto allo stagno, che ospita rane in differenti stadi di sviluppo, e, successivamente ad un lago: sostanzialmente, la differenza tra lago e stagno sta nella grandezza. Il lago è un ambiente più grande dello stagno.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *