In questo post tratterò un argomento importante nella vita di ciascun essere vivente: la sopravvivenza. La Natura funziona così: o vivi o muori. Chi non è competitivo e non reagisce ai cambiamenti è destinato a morire.
Tursiope
Alcune specie di tursiope cacciano formando un anello attorno ai banchi di pesce e spingendo le prede direttamente nella bocca di altri individui: creano una nube di sabbia in acqua muovendo la loro pinna caudale verso il basso.

Ghepardo
Sono stati osservati per la prima volta tre ghepardi che cacciano assieme la stessa preda (in questo caso, una coppia di struzzi): è noto che sono cacciatori solitari, ma questo comportamento predatorio è molto più evoluto, massimizzando la probabilità di effettuare un attacco di successo.

Ippopotamo
Gli ippopotami vivono in gruppo formato da un maschio e più femmine: un individuo che volesse entrare a farne parte, deve prima vedersela con il dominante. O si sottomette e si allontana, oppure deve combattere.

Pesce volante
Il pesce volante deve il suo nome al fatto che riesce a volare sulla superficie dell’acqua tramite le pinne modificate: utilizza questa strategia per fuggire dai predatori.

Varano di Komodo
Il varano di Komodo (isoletta dell’Indonesia) è sopravvissuto dall’epoca dei dinosauri ed è lungo circa 3 m. Durante la stagione riproduttiva, si possono creare dei combattimenti mortali.

Caimano
In Brasile, durante la stagione arida, i fiumi si prosciugano riducendosi a piccole pozze d’acqua che sono piene di caimani: quando torna la pioggia, i canali iniziano ad ingrossarsi. Questi animali si dispongono con la bocca spalancata contro la corrente: i pesci non hanno scampo.

Basilisco
Il basilisco, come tutti i rettili, si espone al Sole per riscaldarsi: facendo così, si fa notare anche dai predatori (uccelli). Per evitarli, corre sull’acqua.

Camaleonte
In Madagascar, il camaleonte si ciba di insetti: è dotato di un paio di occhi che ruotano a tutto campo uno indipendente dall’altro. Inoltre, usa il mimetismo sia per manifestare un comportamento che per evitare i possibili predatori.

Serpente giarrettiera
In Canada a -60˚C si può osservare sorprendentemente un rettile: si tratta del serpente giarrettiera. Si iberna sotto il suolo (che ha una temperatura attorno a 0˚C). Per accoppiarsi forma il più grande assembramento di serpenti al mondo.

Non è un semplice elenco di animaletti di vario genere. È la vita vissuta in maniera differente da ogni singola specie.